Studio di medicina integratadott.ssa Monica Marroni
  • Benvenuti
  • Chi sono
  • Agopuntura
    • Addominoagopuntura
    • Auricoloterapia
    • Erboristeria
    • Estetica
    • aroma-agopuntura
    • Moxibustione
  • Dietetica
    • Dietetica Orientale Integrata
    • Consigli di macrobiotica
  • Omeopatia
    • Omeo-mesoterapia
    • Omotossicologia
  • Ipnosi Medica
  • Meditazione
  • Contatti
  • Benvenuti
  • Chi sono
  • Agopuntura
    • Addominoagopuntura
    • Auricoloterapia
    • Erboristeria
    • Estetica
    • aroma-agopuntura
    • Moxibustione
  • Dietetica
    • Dietetica Orientale Integrata
    • Consigli di macrobiotica
  • Omeopatia
    • Omeo-mesoterapia
    • Omotossicologia
  • Ipnosi Medica
  • Meditazione
  • Contatti

OMOTOSSICOLOGIA

Immagine

Immagine
Un po di storia

Il dottor Hans-Heinrich Reckeweg, appassionato e intraprendente medico tedesco, si può considerare a pieno titolo il padre dell’omotossicologia. Il giovane medico seguiva un sogno: "...un giorno costruirò un ponte tra l'Omeopatia e l'Allopatia"; nel 1952 il "ponte" fu realizzato: nasceva l'omotossicologia. Il Dr. Reckeweg ha davvero gettato un ponte tra la medicina complementare e quella convenzionale, creando una piattaforma medica integrativa che trova la sua applicazione nella pratica clinica quotidiana.

Grazie alle sue pubblicazioni nella continua ricerca delle chiavi di lettura per spiegare i principi hahnemanniani su cui si fonda l'omeopatia, l’omotossicologia è potuta diventare un approccio terapeutico internazionalmente riconosciuto. Oggi non solo si conosce la teoria, ma si ricorre quotidianamente a farmaci omotossicologici in oltre 70 Paesi nel mondo. 



Immagine
Picture
Di cosa si tratta?

L’omotossicologia è una vera e propria piattaforma medica integrativa tra la medicina complementare e quella convenzionale.
Il termine omotossicologia si compone di tre parole: omo che significa uomo, tossico che deriva da tossina o veleno, e logia dal greco logos che significa studio. In effetti l’omotossicologia è lo studio delle omotossine che sono tutte le sostanze che possono esercitare un effetto dannoso diretto o indiretto sull’organismo umano.
L’omotossicologia punta quindi a comprendere l’influenza delle sostanze tossiche sugli esseri umani, ovvero quale è l’effetto che la singola sostanza ha, in maniera differente su ognuno di noi. Essa si basa, infatti,  su un approccio specifico e differente nei confronti di ogni singolo paziente e della sua malattia.
L’approccio omotossicologico prevede infatti che la malattia sia causata dalla reazione del corpo alla presenza di omotossine distruttive. Quelli che vengono normalmente riconosciuti come sintomi clinici della malattia, sono le reazioni che emergono in superficie, dopo che il sistema difensivo ha reagito alla minaccia.
Il trattamento medico omotossicologico viene definito “bioterapeutico”; questo prenderà in considerazione le omotossine causali e, stimolando il sistema difensivo dell’organismo, agirà sulle vere cause della malattia, come una terapia di regolazione e non di soppressione.



Efficacia dell'omotossicologia
  • patologie gastro-intestinali
  • patologie virali
  • patologie su base autoimmunitaria
  • patologie respiratorie
  • patologie dell'apparato osteo-articolare
  • rinopatie
  • patologie del sistema linfatico
  • patologie di origine psicosomatica e disturbi dell'emotività
  • patologie su base allergica
  • supporto al proprio sistema immunitario
powered by emmegicube